Fettuccine al ragù con carne, un piatto buono e delizioso: ideale per la domenica ed i giorni di festa
Chi non ama un piatto di fettuccine all’uovo fresche, condite con un sugo ricco e saporito che fa venire l’acquolina in bocca? Immagina di preparare un sugo che unisce la carne macinata, un trito di verdure profumato e un tocco di pomodoro fresco, il tutto arricchito con il burro e l’olio d’oliva. È un piatto che sa di casa, di tradizione, e che porta in tavola tutta la bontà della cucina semplice ma sostanziosa.
Oggi ti propongo una ricetta che potrebbe diventare il tuo nuovo piatto della domenica: un ragù che sa come coccolare, senza troppe pretese ma con tanto sapore. E se a tutto questo aggiungi delle fettuccine all’uovo, fatte in casa o anche comprate, il risultato è irresistibile.
Ingredienti e procedimento
Ingredienti (per 4 persone)
- 320g di fettuccine all’uovo (fatte in casa o acquistate)
- 400g di carne macinata (puoi scegliere manzo, maiale o anche mista)
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2-3 cucchiai di olio d’oliva
- 20g di burro
- 400g di pomodori pelati o freschi (oppure passata di pomodoro)
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
- Un rametto di rosmarino o basilico (opzionale)
Procedimento
- Inizia con il trito di verdure. Sbuccia e trita finemente la cipolla e le carote. Il trucco per un buon sugo è fare soffriggere il trito di verdure in olio d’oliva e burro, così da ottenere una base morbida, saporita e aromaticamente ricca. Fai rosolare a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la cipolla non diventa trasparente e le carote si ammorbidiscono.
- Aggiungi la carne. Una volta che le verdure sono pronte, alza la fiamma e aggiungi la carne macinata. Lascia cuocere fino a quando non sarà ben dorata, sgranandola con un cucchiaio di legno per evitare che si formino dei grossi pezzi. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una carne saporita e ben rosolata. Salta la carne per un paio di minuti, assicurandoti che si cuocia uniformemente.
- Il pomodoro che fa la differenza. Quando la carne è ben rosolata, aggiungi i pomodori pelati (o passata di pomodoro, a seconda di cosa preferisci). Se usi i pomodori pelati, schiacciali con una forchetta per ottenere un sugo più morbido. Mescola bene, poi aggiungi un pizzico di sale e pepe. Se il pomodoro ti sembra troppo acido, aggiungi anche un pizzico di zucchero per equilibrarne il sapore. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30-40 minuti, mescolando ogni tanto. Il sugo deve restringersi e diventare ricco, avvolgente.
- Cuoci le fettuccine. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le fettuccine all’uovo. Ricorda di seguire i tempi di cottura indicati sulla confezione, ma cerca sempre di mantenere la pasta al dente, perché poi finirà la cottura nel sugo, assorbendo ancora più sapore.
- Finitura del piatto. Quando la pasta è cotta, scolala e trasferiscila direttamente nel sugo di carne. Mescola bene, facendo saltare le fettuccine per qualche minuto, in modo che si impregnino del sugo ricco e saporito. Se vuoi un tocco ancora più cremoso, aggiungi una noce di burro alla fine, mescolando per farla sciogliere e legare il tutto.
Il piatto è pronto! Impiatta le fettuccine al ragù e, se ti piace, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato. Il risultato sarà una pasta avvolta in un sugo ricco, con il profumo delle verdure, il gusto della carne e il tocco finale di pomodoro che lega tutto in un abbraccio perfetto. La consistenza delle fettuccine, fresche e morbide, si sposa magnificamente con la robustezza del ragù, creando un equilibrio di sapori che ti conquisterà al primo assaggio.
Piccole varianti
- Se vuoi arricchire ulteriormente il piatto, puoi aggiungere delle olive nere o dei funghi porcini per un tocco più rustico e profumato.
- Un’altra idea per rendere il piatto ancora più sfizioso è aggiungere delle scaglie di parmigiano a fine cottura, per un extra di cremosità.
Un piatto che racconta di tradizione
In cucina, non c’è nulla di più gratificante che preparare un piatto con ingredienti semplici, ma con tanto amore. Le fettuccine all’uovo con carne macinata e pomodoro sono proprio questo: un piatto che ti riporta alla tradizione, che si condivide con la famiglia e che sa di casa. Un piatto che, con un po’ di pazienza, può diventare il protagonista di ogni pranzo o cena speciale.
E tu, come personalizzeresti questo piatto? Quale ingrediente segreto aggiungeresti per renderlo ancora più unico? La cucina è un viaggio senza fine e ogni piatto ha una storia da raccontare.