La Regione Sardegna ha approvato oggi una delibera cruciale per la realizzazione del nuovo stadio “Gigi Riva-Unipol Domus” a Cagliari, destinato a ospitare eventi sportivi internazionali, inclusi i Campionati Europei di Calcio del 2032.
Il progetto prevede la costruzione di un impianto con una capienza di 35.000 posti, conforme agli standard richiesti per le competizioni europee.
Oltre alle strutture sportive, lo stadio includerà un hotel con 126 stanze, spazi per eventi, un centro benessere, un museo dedicato al Cagliari Calcio e un bar. Queste aggiunte mirano a creare un polo multifunzionale che possa servire la comunità anche al di fuori degli eventi sportivi.
La Regione contribuirà con un finanziamento di 50 milioni di euro, somma fondamentale per garantire l’equilibrio finanziario dell’opera. Il Comune di Cagliari, dal canto suo, si farà carico dei costi per la demolizione dell’attuale stadio Sant’Elia, segnando così la fine di un’era e l’inizio di una nuova fase per lo sport cittadino.
L’approvazione di questa delibera rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture sportive della città, con l’obiettivo di renderle adeguate agli standard internazionali e pronte ad accogliere eventi di grande rilevanza. La costruzione del nuovo stadio non solo offrirà una sede all’avanguardia per le partite del Cagliari Calcio, ma contribuirà anche allo sviluppo economico e turistico della regione, grazie alle strutture ricettive e ai servizi aggiuntivi previsti nel progetto.
La realizzazione del nuovo stadio “Gigi Riva-Unipol Domus” è vista come un’opportunità per rilanciare l’immagine di Cagliari a livello internazionale, attirando non solo appassionati di calcio, ma anche turisti e visitatori interessati alle diverse attività che il complesso potrà ospitare. La presenza di un hotel e di un centro benessere all’interno dell’impianto offre la possibilità di creare pacchetti turistici integrati, aumentando l’attrattività della città.
Un museo all’interno dello stadio
Inoltre, il museo dedicato al Cagliari Calcio rappresenta un omaggio alla storia e alla tradizione sportiva della squadra, offrendo ai tifosi e ai visitatori un percorso emozionante attraverso i successi e le sfide affrontate dal club nel corso degli anni. Questo spazio museale potrà diventare un punto di riferimento per gli appassionati di calcio e per coloro che desiderano approfondire la cultura sportiva della regione.
La costruzione del nuovo stadio comporterà anche benefici economici significativi per la comunità locale. Durante la fase di costruzione, si prevede la creazione di numerosi posti di lavoro, contribuendo a stimolare l’economia locale. Una volta completato, l’impianto potrà generare entrate attraverso l’organizzazione di eventi sportivi e culturali, oltre che grazie ai servizi offerti all’interno della struttura.
La decisione della Regione Sardegna di finanziare parte del progetto dimostra l’importanza attribuita allo sviluppo delle infrastrutture sportive e al potenziale impatto positivo che queste possono avere sulla comunità. Il coinvolgimento delle istituzioni locali, insieme alla collaborazione con il Cagliari Calcio, evidenzia un impegno condiviso nel realizzare un’opera che possa diventare un simbolo di orgoglio per l’intera regione.
In conclusione, l’approvazione della delibera per la costruzione del nuovo stadio “Gigi Riva-Unipol Domus” rappresenta un momento storico per Cagliari e per la Sardegna. Questo progetto ambizioso non solo mira a fornire una struttura all’avanguardia per gli eventi sportivi, ma si propone anche di creare un centro multifunzionale capace di arricchire l’offerta culturale e turistica della città, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della regione nel suo complesso.